Sentire
L’ amore per animali e vegetali sembra scritto nei geni
E’ ancora una parola senza definizione ufficiale: “biofilia” non compare nemmeno nell’ ultima edizione dello Zingarelli. Ma il suo status incerto potrebbe cambiare da un momento all’altro visto l’uso sempre più corrente che ne fanno biologi e conservazionisti. Il termine
L’ amore per animali e vegetali sembra scritto nei geni
E’ ancora una parola senza definizione ufficiale: “biofilia” non compare nemmeno nell’ ultima edizione dello Zingarelli. Ma il suo status incerto potrebbe cambiare da un momento all’altro visto l’uso sempre più corrente che ne fanno biologi e conservazionisti. Il termine
Il profumo dei tigli…
In questi giorni di prima estate il profumo dei tigli alla sera vince sulla puzza dello smog, ed é un vero piacere che possono sentire tutti, questa fragranza gratuita che profuma le nostre case é un vero bene
Il profumo dei tigli…
In questi giorni di prima estate il profumo dei tigli alla sera vince sulla puzza dello smog, ed é un vero piacere che possono sentire tutti, questa fragranza gratuita che profuma le nostre case é un vero bene
Un istintiva attrazione dell’essere umano per la natura.
Biofilia = amore per la vita In accordo all’ipotesi formulata dal sociobiologo Edward Wilson nel 1984, gli esseri umani sono predisposti biologicamente a cercare il contatto con le forme naturali (biofilia); l’istintivo interesse per le forme viventi costituisce il primo
Un istintiva attrazione dell’essere umano per la natura.
Biofilia = amore per la vita In accordo all’ipotesi formulata dal sociobiologo Edward Wilson nel 1984, gli esseri umani sono predisposti biologicamente a cercare il contatto con le forme naturali (biofilia); l’istintivo interesse per le forme viventi costituisce il primo
Noi viviamo nel migliore dei mondi possibili!
Scrive Maurice Maeterlinck nel suo splendido libro La vita delle api (titolo originale: La vie des abeilles, prima edizione, 1901; traduzione italiana di Marco Buzzi, Roma, Newton Compton Editori, 1991, pp. 158-159), uno di quegli aurei volumi che non dovrebbero mancare nella libreria
Noi viviamo nel migliore dei mondi possibili!
Scrive Maurice Maeterlinck nel suo splendido libro La vita delle api (titolo originale: La vie des abeilles, prima edizione, 1901; traduzione italiana di Marco Buzzi, Roma, Newton Compton Editori, 1991, pp. 158-159), uno di quegli aurei volumi che non dovrebbero mancare nella libreria
Verme a chi?
di Francesco Agresti C’è un modo del tutto naturale per aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e moltiplicare la quantità di calcio, azoto, magnesio, potassio e fosforo restituendo così ciò che le colture hanno sottratto per nutrirsi. Come?
Verme a chi?
di Francesco Agresti C’è un modo del tutto naturale per aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e moltiplicare la quantità di calcio, azoto, magnesio, potassio e fosforo restituendo così ciò che le colture hanno sottratto per nutrirsi. Come?
La salubrità del suolo (prima parte)
Guardiamo fuori dalle nostre finestre e il nostro sguardo si posa sulle chiome degli alberi, le nostre orecchie ascoltano il canto degli uccellini, vediamo le nuvole, grandi bianche e vaporose, oppure grigie quasi nere e inquietanti. Sentiamo la pioggia, il
La salubrità del suolo (prima parte)
Guardiamo fuori dalle nostre finestre e il nostro sguardo si posa sulle chiome degli alberi, le nostre orecchie ascoltano il canto degli uccellini, vediamo le nuvole, grandi bianche e vaporose, oppure grigie quasi nere e inquietanti. Sentiamo la pioggia, il
Dall’ambiente interno all’omeostasi
“Tutti i meccanismi vitali, comunque variati e diversi essi siano, hanno soltanto uno scopo, quello di preservare costanti le condizioni della vita nell’ambiente interno” Treccani, l’enciclopedia italiana La Seconda Rivoluzione Scientifica A partire dalla metà del XIX sec., l’applicazione dell’approccio
Dall’ambiente interno all’omeostasi
“Tutti i meccanismi vitali, comunque variati e diversi essi siano, hanno soltanto uno scopo, quello di preservare costanti le condizioni della vita nell’ambiente interno” Treccani, l’enciclopedia italiana La Seconda Rivoluzione Scientifica A partire dalla metà del XIX sec., l’applicazione dell’approccio